Ricerca Nostre Pubblicazioni

Clinical point
Content Symposium Series
Advances in health management
Expert Series
Real Life Experiences in Onco-Hematology
Quick Review

GUARDIAMO OLTRE LA SIEPE Le prossime sfide dell’emicrania con fremanezumab

Testata Content Symposium Series Referenza Anno 15 N. 2, 2025 N° fascicolo 2 DOI DOI: 10.57575/CONSYMSER.2025.02

GUARDIAMO OLTRE LA SIEPE Le prossime sfide dell’emicrania con fremanezumab

L’impiego degli anticorpi monoclonali anti-CGRP rappresenta una delle più recenti opportunità terapeutiche nella prevenzione e nel trattamento dell’emicrania. Fremanezumab si distingue per la sua flessibilità di somministrazione, offrendo anche l’opzione di un’unica dose ogni tre mesi, un aspetto che lo rende particolarmente vantaggioso come terapia. Durante i lavori del XII Congresso Nazionale ANIRCEF, tenutosi a Genova dal 28 al 30 novembre 2024, TEVA Italia ha avuto il piacere di proporre all’audience il simposio dal titolo “Guardiamo oltre la siepe: le prossime sfide dell’emicrania con Fremanezumab”, organizzato sotto forma di un vivace e interessante talk show medico, condotto dalla Dr.ssa Sabina Cevoli (IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna). L’utilizzo di fremanezumab nella profilassi dell’emicrania, con particolare attenzione al dosaggio trimestrale, è stato discusso con il Dott. Carlo Lovati (Centro Cefalee – Ospedale Universitario Luigi Sacco – Milano), la Dott.ssa Giovanna Viticchi (Clinica Neurologica – Università Politecnica delle Marche – Ancona) e la Dott.ssa Renata Rao (Centro Cefalee - Spedali Civili di Brescia). Il simposio si è concluso dando ampio spazio alle domande da parte della platea.

per leggere il testo completo scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fremanezumab nell’Emicrania: Evidenze Cliniche e Flessibilità Terapeutica per Rispondere alle Diverse Esigenze dei Pazienti

Testata Content Symposium Series Referenza Anno 15 N. 1, 2025 N° fascicolo 1 DOI 10.57575/CONSYMSER.2025.01

Fremanezumab nell’Emicrania: Evidenze Cliniche e Flessibilità Terapeutica per Rispondere alle Diverse Esigenze dei Pazienti

Nel corso del 54° congresso della Società Italiana di Neurologia, TEVA Italia ha avuto il piacere di proporre un simposio dal titolo: “Emicrania e disturbi del movimento: come migliorare il burden e la qualità di vita del paziente” con la partecipazione della prof.ssa Cristina Tassorelli, in qualità di moderatore, del prof. Antonio Russo e della dott.ssa Roberta Messina per la parte relativa all’emicrania. Il simposio ha voluto essere un momento di discussione su: • L’impatto dell’emicrania sulla vita quotidiana; • L’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza del fremanezumab nei pazienti emicranici con particolari caratteristiche; • La maneggevolezza dei due diversi regimi posologici di fremanezumab.

per leggere il testo completo scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il peso dell’encefalopatia epatica sulla prognosi del paziente cirrotico

Testata Content Symposium Series Referenza Anno 14 n. 2 del 2024 N° fascicolo 2 DOI 10.57575/CONSYM.2024.02

Il peso dell’encefalopatia epatica sulla prognosi del paziente cirrotico

L’encefalopatia epatica (EE) è una complicanza comune, preoccupante e talvolta difficile da gestire della malattia epatica allo stadio avanzato. È una forma di scompenso spesso ricorrente nel paziente con cirrosi epatica avanzata. L’encefalopatia epatica si verifica nei soggetti con epatopatia grave e consiste nel deterioramento delle funzioni cerebrali causato dall’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, normalmente rimosse dal fegato, che raggiungono il cervello compromettendone la funzionalità. Questo scompenso può causare gravi implicazioni sulla capacità del paziente di svolgere compiti complessi, come la guida, oltre ad influire sulla sua capacità lavorativa e sui suoi ruoli sociali e familiari1. Nel corso del 56° Convegno Annuale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) tenutosi a Roma il 14 e 15 marzo 2024, la prof.ssa Filomena Morisco e il prof. Lorenzo Ridola hanno ampliamente trattato questo argomento, esplorando le cause e i rischi dell’EE nel paziente cirrotico, evidenziando il percorso diagnostico e terapeutico sulla base delle linee guida AISF 2018 ed EASL 2022.

per leggere il testo completo scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

The impact of time lost to achieving meaningful seizure control

Testata Content Symposium Series Referenza Anno 13 N. 2 - 2023 N° fascicolo Anno 13 N. 2 - 2023 DOI 10.57575/CONSYMSER.2023.02

LA GESTIONE DELLA CINV NEI PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO IN TRATTAMENTO CON FARMACI ANTICORPOCONIUGATI

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 13 n. 1 del 2023 N° fascicolo Anno 13 n. 1 del 2023 DOI 10.57575/CONSYMSER.2023.01

Inspiring E-Health: Air of future in respiratory medicine

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 12 n. 1 - 2022 N° fascicolo Anno 12 n. 1 - 2022 DOI 10.57575/CONSYMSER.2022.01

L’ottimizzazione della terapia con oppiacei: le novità nel trattamento dell’OIC

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium series Anno 11, N.2, 2021 N° fascicolo Anno 11, N.2, 2021 DOI /

Zoledronato prospettive future dalle esperienze passate

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 10 n. 2, 2020 N° fascicolo Anno 10 n. 2, 2020 DOI /

La scelta della profilassi antiemetica è influenzata dai fattori di rischio CINV e dalle interazioni farmacologiche?

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 11 n. 1, 2021 N° fascicolo Anno 11 n. 1, 2021 DOI /

Il sonno ed i suoi disturbi nella fasa post emergenza:aspetti fisiologici, clinici e di trattamento

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 10 n. 8, 2020 N° fascicolo Anno 10 n. 8, 2020 DOI /

1° corso teorico-pratico di aggiornamento su: la diagnostica della sclerosi sistemica (RM 0120) con video-capillaroscopia

Testata Content Symposium Series Referenza Content Symposium Series Anno 10 n. 9, 2020 N° fascicolo Anno 10 n.9, 2020 DOI /