Ricerca Nostre Pubblicazioni

Clinical point
Content Symposium Series
Advances in health management
Expert Series
Real Life Experiences in Onco-Hematology
Quick Review

Gestione del dolore acuto e cronico con la formulazione effervescente di Ossicodone/Paracetamolo Raccolta di casi clinici 2

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 6, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 6, 2021 DOI /

Gestione del dolore acuto con la formulazione effervescente di Ossicodone/Paracetamolo Raccolta di casi clinici

Testata Clinical Point Referenza Clinical Point Anno 8, N. 2, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 2, 2021 DOI /

Ansia in comorbidità nella depressione dei soggetti anziani: relazione con la remissione e con l’ideazione suicidaria durante trattamento con venlafaxina.

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N.1, 2021 N° fascicolo Anno 8, N.1, 2021 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla L’emergenza COVID-19 e la gestione della transizione da RRMS a SPMS

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 7, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 7, 2020 DOI /

ERIBULINA NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IN STADIO AVANZATO: UNA POOLED ANALYSIS DI TRIAL CLINICI E REAL-WORLD DATA NELLE PAZIENTI ANZIANE

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 12, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 12, 2020 DOI /

Trattamento chemioterapico di prima linea del carcinoma mammario metastatico HER2-negativo

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 4, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 4, 2021 DOI /

Il bambino di bassa statura. Deficit di ormone della crescita e trattamento con GH: importanza dell’aderenza alla terapia.

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 2, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 2, 2020 DOI /

Oncologia medica e radioterapia oncologica a confronto nella gestione del carcinoma mammario in stadio avanzato

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 5, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 5, 2021 DOI /

Trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie nei pazienti con carcinoma prostatico: il ruolo di triptorelina

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 9, N. 2, 2022 N° fascicolo Anno 9, N. 2, 2022 DOI 10.57575/CLPOINT.2022.01

Il ruolo del farmacista territoriale nel percorso di cura del paziente psoriasico Incontri con MMG e dermatologi per promuovere il confronto e formulare nuove proposte operative

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 3, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 3, 2020 DOI /

Terapia con GH nei bambini nati piccoli per età gestazionale (SGA)

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 3, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 3, 2021 DOI /

Deficit dell’ormone della crescita (GHD) nei bambini: casi clinici per un approccio diagnostico e terapeutico specifico

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 15, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 15, 2020 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla Covid-19, cosa cambia nella gestione della sclerosi multipla e switch terapeutico a farmaci orali

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 14, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 14, 2020 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla La gestione del paziente giovane e i nuovi biomarcatori di progressione della sclerosi multipla

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 8, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 8, 2020 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla Comorbidità e vaccini

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 10, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 10, 2020 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla Focus su attività antivirale di teriflunomide

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 9A, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 9A, 2020 DOI /

Attualità e prospettive nella gestione della sclerosi multipla Trattamento di prima linea per la sclerosi multipla di nuova diagnosi: quali fattori influenzano la scelta dei neurologi?

Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 9B, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 9B, 2020 DOI /

Prevenzione degli episodi ricorrenti di depressione con venlafaxina per 2 anni: risultati relativi al secondo anno e alle due fasi complessive di mantenimento dello studio PREVENT (Prevention of Recurrent Episodes of Depression with Venlafaxine for Two Ye

Testata Clinical Point Referenza Clinical Point Anno 8, N1, 2021 N° fascicolo Anno 8, N.1, 2021 DOI /

Terapia fotodinamica nel trattamento di lesioni cutanee e ulcere: principi di base e prospettive di applicazione

Testata Clinical Point Referenza CLPOINT.2022.02 N° fascicolo 3/2022 DOI 10.57575/CLPOINT.2022.02

Dati di letteratura hanno indicato nella PDT un approccio efficace nell’accelerazione del processo di guarigione di ferite croniche infette e, in senso più generale, nel trattamento di infezioni localizzate.1-7 La PDT rappresenta un metodo terapeutico adatto nel trattamento di infezioni localizzate, comprese quelle che presentano un incremento nella resistenza agli antibiotici e agli antimicotici da parte di patogeni batterici e/o fungini, senza peraltro indurre resistenze.8 La PDT presenta un vasto campo di applicazione topica che copre, ad esempio, il trattamento di ulcere cutanee di varia natura, da quelle del piede diabetico a quelle venose causate da insufficienze circolatorie, così come le infezioni da candida o la terapia delle malattie parodontali. La PDT utilizza tre componenti chiave: • il fotosensibilizzante; • la luce visibile; • l’ossigeno normalmente presente nei tessuti.

per informazioni sul testo completo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.