Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 6, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 6, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical Point Anno 8, N. 2, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 2, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N.1, 2021 N° fascicolo Anno 8, N.1, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 7, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 7, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 12, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 12, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 4, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 4, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 2, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 2, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 5, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 5, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 9, N. 2, 2022 N° fascicolo Anno 9, N. 2, 2022 DOI 10.57575/CLPOINT.2022.01
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 3, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 3, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 8, N. 3, 2021 N° fascicolo Anno 8, N. 3, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 15, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 15, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 14, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 14, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 8, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 8, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 10, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 10, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 9A, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 9A, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical point Anno 7, N. 9B, 2020 N° fascicolo Anno 7, N. 9B, 2020 DOI /
Testata Clinical Point Referenza Clinical Point Anno 8, N1, 2021 N° fascicolo Anno 8, N.1, 2021 DOI /
Testata Clinical Point Referenza CLPOINT.2022.02 N° fascicolo 3/2022 DOI 10.57575/CLPOINT.2022.02
Dati di letteratura hanno indicato nella PDT un approccio efficace nell’accelerazione del processo di guarigione di ferite croniche infette e, in senso più generale, nel trattamento di infezioni localizzate.1-7 La PDT rappresenta un metodo terapeutico adatto nel trattamento di infezioni localizzate, comprese quelle che presentano un incremento nella resistenza agli antibiotici e agli antimicotici da parte di patogeni batterici e/o fungini, senza peraltro indurre resistenze.8 La PDT presenta un vasto campo di applicazione topica che copre, ad esempio, il trattamento di ulcere cutanee di varia natura, da quelle del piede diabetico a quelle venose causate da insufficienze circolatorie, così come le infezioni da candida o la terapia delle malattie parodontali. La PDT utilizza tre componenti chiave: • il fotosensibilizzante; • la luce visibile; • l’ossigeno normalmente presente nei tessuti. per informazioni sul testo completo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.